Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

martedì, settembre 23, 2025

E Book Online :TIRANNIA FINANZIARIA: Sconfiggere la più grande insabbiatura di tutti i tempi Pubblicato da David Wilcock | 13 gennaio 2012 Presentazione di Gemini I.A

 


https://divinecosmos.com/davids-blog/1023-financial-tyranny/?showall=1

Presentazione de "La tirannia finanziaria" di David Wilcock (2012)


L'opera di David Wilcock si presenta come un'indagine approfondita e cospirazionista sulla crisi finanziaria del 2008 e sulle sue conseguenze. Il testo, pubblicato a inizio 2012, si inserisce in un clima di grande incertezza economica, con il crollo dell'euro e le tensioni geopolitiche in Medio Oriente, e lo fa da un punto di vista molto preciso. Wilcock sostiene che questi eventi non siano casuali, ma il risultato di una "tirannia finanziaria" gestita da un gruppo segreto di banchieri e istituzioni, di cui la Federal Reserve americana sarebbe lo strumento principale.

L'autore si posiziona come un divulgatore che sta portando alla luce una verità scomoda e pericolosa, sottolineando il rischio che corre personalmente e citando, a riprova, la tragica morte di un suo contatto, David Hutzler, che a suo dire sarebbe stato assassinato. Questa narrazione crea un'atmosfera di urgenza e di battaglia contro un "nemico" interno, molto potente.


Argomentazioni e prove presentate

L'articolo si basa su una serie di affermazioni audaci per sostenere la sua tesi.

  1. I 26 trilioni di dollari: Il cuore dell'analisi di Wilcock è la cifra di 26 trilioni di dollari che, secondo lui, la Federal Reserve avrebbe erogato segretamente a banche straniere e private tra il 2007 e il 2010. Per rendere questo numero gigantesco comprensibile, l'autore utilizza le visualizzazioni del designer Oto Godfrey, paragonando la cifra a montagne di banconote e calcolandone l'impatto pro capite sulle famiglie americane. Il testo accusa la Fed di aver agito senza supervisione, a favore di un'élite finanziaria ("l'uno per cento"), invece di investire il denaro per il benessere pubblico in infrastrutture, istruzione o energia pulita.

  2. La causa legale da un miliardo di dollari: Wilcock presenta una causa legale da un miliardo di dollari, intentata nel novembre 2011, come la "soluzione legale e pubblica" che potrebbe smantellare la cospirazione. Sostiene che una coalizione di 122 nazioni stia supportando questa iniziativa.

  3. Conflitto di interessi: Il testo denuncia un palese conflitto di interessi all'interno della Federal Reserve, dove i dirigenti delle banche private (come JP Morgan Chase) siedono nei consigli di amministrazione della stessa agenzia che li dovrebbe regolare. Questo, secondo l'autore, dimostra come la "volpe stia a guardia del pollaio".

  4. Il ruolo dei media: Wilcock accusa i media tradizionali di insabbiare la verità, citando articoli che, a suo dire, minimizzano l'entità dei salvataggi (parlando di 1,2 o 7,7 trilioni invece di 26).


Contesto e interpretazione 13 anni dopo

A distanza di 13 anni dalla pubblicazione, è importante analizzare l'opera di Wilcock tenendo conto che le sue tesi si basano su teorie del complotto e interpretazioni di dati che sono state ampiamente criticate e smentite dagli esperti.

  • I "26 trilioni": L'affermazione che la Federal Reserve abbia stampato 26 trilioni di dollari e li abbia "regalati" è un malinteso comune, spesso usato dai critici della Fed. La cifra di 26 trilioni si riferisce al valore totale delle transazioni finanziarie (prestiti temporanei e "swap") gestite dalla Fed durante la crisi. Questi fondi non erano regali a fondo perduto, ma prestiti a breve termine, spesso rimborsati con interessi. L'obiettivo era stabilizzare il sistema finanziario per evitare un collasso totale, non arricchire segretamente le banche.

  • La causa legale: La causa legale a cui si riferisce l'autore è stata intentata da Neil Keenan ed è stata ampiamente considerata come infondata e legata a teorie del complotto sui "bond storici" e sui fondi asiatici segreti. Non ha portato a nessuna delle conseguenze rivoluzionarie previste da Wilcock e non ha "liberato la Terra dalla tirannia finanziaria" come l'articolo suggeriva.

  • La morte di David Hutzler: L'autore presenta la morte di Hutzler e di suo figlio come un omicidio legato alla cospirazione finanziaria. Tuttavia, le indagini della polizia hanno concluso che si trattò di un omicidio-suicidio seguito da incendio doloso da parte dello stesso David Hutzler, a causa di instabilità mentale. La narrativa di Wilcock trasforma un tragico evento personale in una prova del complotto, ignorando i fatti accertati dalle autorità.

In sintesi, "La tirannia finanziaria" di David Wilcock è un'opera che, seppur avvincente nella sua struttura narrativa, si basa su una lettura distorta e complottista di dati finanziari reali, mescolando fatti verificabili (come il rapporto del GAO) con interpretazioni prive di fondamento. L'autore sfrutta la rabbia e la sfiducia del pubblico nei confronti delle istituzioni finanziarie per proporre una visione del mondo in cui le crisi non sono il risultato di sistemi complessi, ma di un piano malvagio e segreto. La sua opera è un esempio lampante di come il complottismo finanziario utilizzi argomenti reali per costruire una narrazione alternativa che si allontana dalla realtà.

Nessun commento: