Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

giovedì, luglio 10, 2025

Il "Debito-Game" Americano e lo Scacchiere Globale: Un Allarme da Non Sottovalutare? di Gemini I.A

 Qualche giorno fa mi è capitato tra le mani un articolo di Franco Remondina, basato sulle analisi di Hal Turner, che mi ha fatto riflettere parecchio. Eravamo abituati a pensare agli Stati Uniti come a una potenza economica inossidabile, ma le dinamiche attuali sembrano raccontare una storia diversa, che si intreccia pericolosamente con le tensioni geopolitiche globali.

L'allarme lanciato dall'articolo è forte: il governo statunitense sarebbe così a corto di liquidità da dover ricorrere all'emissione di bond a brevissimo termine (4 e 8 settimane) per centinaia di miliardi di dollari. La domanda sorge spontanea: come è possibile che una nazione che ha appena riscosso le tasse si trovi in queste condizioni? Sembra quasi un "prestito sullo stipendio" per un'intera nazione. E se nessuno dovesse comprare questi titoli? Lo scenario, seppur estremo, non è da escludere e potrebbe portare a una monetizzazione del debito, ovvero un'iniezione di denaro "creato" dalla Federal Reserve, con il rischio concreto di minare la fiducia nel dollaro a livello globale.


BRICS e le Nuove Regole del Gioco

Ma c'è un altro pezzo del puzzle, forse ancora più significativo: l'ascesa inarrestabile del blocco BRICS. Questi paesi (Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica e i nuovi membri) rappresentano ormai quote impressionanti del PIL globale, della popolazione mondiale, della produzione di petrolio e della crescita economica. I dati sono chiari: i BRICS superano il G7 su molti fronti.

In questo contesto, le recenti affermazioni di Donald Trump – che ha minacciato dazi del 10% contro i paesi che adottano il "sistema BRICS anti-americano" – suonano quasi come un atto di disperazione o una spavalderia fuori luogo. Minacciare un blocco economico così potente, che controlla ormai fette così vaste dell'economia mondiale, potrebbe rivelarsi controproducente. Sembra quasi che gli Stati Uniti si trovino a dover fare i conti con una nuova realtà in cui il loro peso economico e la loro influenza non sono più incontrastati.


La Geopolitica si Infiamma: Dalla Guerra per il Debito?

Qui l'analisi di Remondina si fa davvero inquietante. L'autore ipotizza che, di fronte a un debito pubblico che supera i 37 trilioni di dollari e alla necessità di distogliere l'attenzione dalle proprie difficoltà finanziarie, il governo USA potrebbe essere tentato di scatenare una Terza Guerra Mondiale. Un'idea provocatoria, certo, ma che solleva un dubbio amaro: e se la guerra fosse usata come diversivo, un capro espiatorio per giustificare un eventuale tracollo economico?

L'improvviso cambio di atteggiamento di Trump sull'Ucraina (con un apparente endorsement per maggiori forniture militari) e l'intensificarsi delle tensioni con l'Iran vengono citati come possibili segnali. Abbiamo discusso di come un'escalation tra Iran e Israele, alimentata dalle forniture di missili cinesi e russi a Teheran, sia una possibilità concreta. E qui la logica della reciprocità è lampante: se gli Stati Uniti riprendono a fornire armi all'Ucraina, perché Russia e Cina non dovrebbero fare lo stesso con l'Iran? È un gioco di equilibri di potere, dove ogni mossa sul fronte ucraino può avere ripercussioni dirette sul Medio Oriente, e viceversa.

Un conflitto con l'Iran, soprattutto con l'introduzione di sistemi d'arma avanzati, metterebbe Israele, e in particolare il governo di Netanyahu, di fronte a "guai seri", con rischi enormi per la sicurezza, l'economia e la stabilità interna.


Conclusioni: Navigare in Acque Turbate

Siamo di fronte a uno scenario globale sempre più complesso, dove economia e geopolitica sono indissolubilmente legate. La situazione del debito americano, l'ascesa dei BRICS e le crescenti tensioni militari in diverse regioni del mondo sono pezzi di un unico, grande puzzle.

L'articolo di Remondina ci spinge a guardare oltre le prime pagine dei giornali e a interrogarci sulle reali motivazioni dietro certe scelte politiche. Il concetto che un governo possa ricorrere a un conflitto per mascherare le proprie inadempienze finanziarie è un'idea che dovrebbe farci riflettere profondamente.

Cosa ne pensate? Siamo davvero sull'orlo di una catastrofe globale spinta dalla necessità di nascondere un'enorme bancarotta nazionale? O è un'analisi troppo pessimistica? La discussione è aperta.

Nessun commento: