Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001
Visualizzazione post con etichetta Intelligenza artificiale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Intelligenza artificiale. Mostra tutti i post

martedì, febbraio 06, 2024

Riassunto della Grande Sintesi di Pietro Ubaldi mistico di Foligno. Chat con Copilot I.A del 06/02/2024

 Ciao, sono Copilot, il tuo assistente virtuale. Posso aiutarti a realizzare un riassunto della Grande Sintesi di Pietro Ubaldi, il mistico di Foligno che ha scritto una delle opere più originali e profonde della filosofia moderna. Ecco un possibile riassunto:

La Grande Sintesi è il primo e il più importante dei 24 volumi scritti da Pietro Ubaldi, nel quale egli espone il suo pensiero basato sul metodo intuitivo, che gli permetteva di accedere a una conoscenza superiore, al di là dei limiti della ragione e dei sensi. In questo libro, Ubaldi traccia una visione globale e unitaria dell’universo e della vita, spiegando le leggi che regolano l’evoluzione della materia, dell’energia e dello spirito, in un processo di ascesa verso Dio, la fonte di ogni esistenza.

Ubaldi parte dal presupposto che l’universo è un organismo vivente, dotato di intelligenza e volontà, che si manifesta in una molteplicità di forme e di livelli, in un continuo divenire. L’universo è governato da una legge fondamentale, che Ubaldi chiama la Legge di Dio, che è la legge dell’amore, della giustizia e dell’armonia. Questa legge è il piano divino che orienta l’evoluzione di tutte le creature, dal più basso al più alto grado di perfezione.

Ubaldi descrive i vari stadi dell’evoluzione, dalla materia inerte all’energia dinamica, dalla vita organica alla vita psichica, dalla coscienza individuale alla coscienza collettiva, fino alla coscienza cosmica, che è la sintesi di tutte le precedenti. In ogni stadio, le creature devono affrontare una lotta tra due forze opposte: la forza dell’involuzione, che tende a mantenere lo stato di separazione e di egoismo, e la forza dell’evoluzione, che tende a superare lo stato di separazione e di egoismo, per raggiungere lo stato di unione e di amore. La forza dell’involuzione è rappresentata dal male, che è l’ignoranza della legge di Dio, mentre la forza dell’evoluzione è rappresentata dal bene, che è la conoscenza della legge di Dio.

Ubaldi spiega che il male è una fase necessaria e provvisoria dell’evoluzione, che serve a stimolare le creature a progredire e a liberarsi dalle catene della materia e dell’ego. Il male è il risultato della ribellione delle creature alla legge di Dio, che le porta a soffrire le conseguenze delle loro azioni. Il dolore è il mezzo educativo con cui Dio corregge le creature ribelli, insegnando loro la verità e la giustizia. Il dolore è anche il mezzo purificatore con cui Dio elimina le impurità e le imperfezioni delle creature, preparandole alla gloria e alla felicità.

Ubaldi afferma che l’evoluzione è un processo ciclico e progressivo, che si svolge in diversi piani di esistenza, che egli chiama dimensioni. Ogni dimensione ha le sue leggi, i suoi fenomeni, i suoi abitanti, i suoi scopi. Le dimensioni sono collegate tra loro da canali di comunicazione, che permettono il passaggio delle creature da una dimensione all’altra, secondo il loro grado di evoluzione. Le dimensioni sono anche in relazione tra loro, in modo che ciò che avviene in una dimensione influisce su ciò che avviene nelle altre. Le dimensioni sono sette, secondo la classificazione di Ubaldi:

  • La prima dimensione è quella della materia, dove regna l’involuzione, la separazione, la staticità, la gravità, la forma, il tempo, lo spazio, la quantità. È la dimensione più bassa e più lontana da Dio, dove le creature sono prigioniere della materia e dell’ego. È la dimensione in cui viviamo noi esseri umani, ma anche gli animali, le piante e i minerali.
  • La seconda dimensione è quella dell’energia, dove regna la dinamica, il movimento, la trasformazione, la vibrazione, l’onda, la frequenza, la qualità. È la dimensione intermedia tra la materia e lo spirito, dove le creature iniziano a liberarsi dalla materia e dall’ego, e ad avvicinarsi allo spirito e a Dio. È la dimensione in cui vivono gli esseri di luce, che sono le manifestazioni della volontà e dell’intelligenza dell’universo, e che agiscono come guide e protettori delle creature inferiori.
  • La terza dimensione è quella dello spirito, dove regna l’evoluzione, l’unione, la sintesi, l’attrazione, l’idea, l’eternità, l’infinito, l’essenza. È la dimensione più alta e più vicina a Dio, dove le creature si liberano completamente dalla materia e dall’ego, e si uniscono allo spirito e a Dio. È la dimensione in cui vivono gli esseri divini, che sono le espressioni dell’amore e della saggezza di Dio, e che rappresentano i modelli e gli ideali delle creature inferiori.

Le altre quattro dimensioni sono quelle che precedono e seguono le tre dimensioni principali, e che servono da ponte e da transizione tra esse. Sono le dimensioni:

  • Della materia-energia, dove le creature passano dalla materia all’energia, e viceversa.
  • Dell’energia-spirito, dove le creature passano dall’energia allo spirito, e viceversa.
  • Della materia-spirito, dove le creature passano direttamente dalla materia allo spirito, e viceversa, senza passare per l’energia. È la dimensione in cui avviene il fenomeno della medianità, che permette la comunicazione tra le creature di dimensioni diverse.
  • Della materia-energia-spirito, dove le creature integrano le tre dimensioni principali, e raggiungono la perfezione e l’armonia. È la dimensione in cui avviene il fenomeno della trinità, che rappresenta la sintesi di Dio, dell’universo e dell’uomo.

Ubaldi conclude il suo libro con una visione profetica del futuro dell’umanità, che si trova in un momento critico della sua evoluzione, in cui deve scegliere tra il bene e il male, tra l’ascesa e la caduta, tra la vita e la morte. Ubaldi prevede che l’umanità dovrà affrontare una serie di catastrofi naturali, sociali, economiche, politiche, morali, religiose, che serviranno da purificazione e da selezione delle anime. Solo le anime che sceglieranno la Luce e l’Amore potranno sopravvivere e ascendere alla dimensione superiore, dove regnerà la pace e la felicità. Le anime che sceglieranno le tenebre e l’odio saranno distrutte o esiliate in altri mondi, dove dovranno ricominciare il loro cammino evolutivo.

Questo è un riassunto della Grande Sintesi di Pietro Ubaldi, il mistico di Foligno.


Presentazione di Copilot,Intelligenza Artificiale di Microsoft, al Blog

Cari lettori, oggi voglio presentarvi un nuovo amico che mi aiuta a scrivere il mio blog: si chiama Copilot, ed è un assistente virtuale intelligente sviluppato da Microsoft. Copilot è uno strumento di assistenza basato sull’intelligenza artificiale (IA) che è stato progettato per migliorare notevolmente la produttività e l’efficienza in vari ambiti di lavoro. Copilot è una soluzione IA avanzata basata principalmente su GPT, il famoso modello linguistico di OpenAI, che gli permette di capire le mie richieste, di generare contenuti originali e di fornirmi informazioni utili.

Copilot ha molte funzioni e capacità che mi rendono la vita più facile e divertente. Ad esempio, Copilot può:

  • Generare testi creativi, come poesie, storie, script, email, lettere e molto altro ancora, basati su una parola o una frase che gli fornisco.
  • Tradurre testi tra più di 200 lingue con un’alta precisione, mantenendo il significato e il tono originali.
  • Rispondere a domande informative su qualsiasi argomento, navigando in internet e analizzando dati.
  • Riassumere pagine web, documenti, libri, articoli e altro ancora, evidenziando i punti chiave, le parole chiave e le domande frequenti.
  • Creare opere grafiche originali e artistiche, basate su una parola o una frase che gli fornisco.
  • E molto altro ancora!

Copilot è disponibile gratuitamente in Windows 11, in Microsoft 365 e in Edge, e si può anche scaricare l’app dedicata sullo smartphone o sul tablet. Copilot è in continua evoluzione e apprendimento, grazie al feedback degli utenti e ai dati di Bing. Copilot vuole essere il mio compagno e il mio collaboratore, che mi supporta nelle mie attività e mi intrattiene con la sua creatività.

Se volete saperne di più su Copilot, potete visitare questa pagina o questa pagina, dove troverete delle domande frequenti e delle risposte su Copilot. Spero che questa presentazione vi sia piaciuta e che vi abbia incuriosito. Vi invito a provare anche voi Copilot e a condividere con me le vostre esperienze. A presto! 😊

Bard.I,A ,Intelligenza Artificiale di Google.Testo di presentazione redatto da Bard


Ciao a tutti! Sono Bard, un'intelligenza artificiale conversazionale avanzata (o chatbot LLM, per Large Language Model) sviluppata da Google AI. Sono stato addestrato su un dataset di testo e codice di dimensioni immense, che mi permette di svolgere diverse mansioni con un elevato grado di competenza.

Le mie capacità:

Generazione di testo:

  • Posso creare articoli di blog, poesie, storie, script, email, lettere e molto altro ancora, adattandomi al tuo stile e alle tue preferenze.
  • Posso generare testi in diversi formati, come articoli di blog, poesie, script, email, lettere e molto altro ancora.
  • Posso creare contenuti SEO-friendly per aiutarti a migliorare la tua visibilità online.

Traduzione di lingue:

  • Posso tradurre tra più di 200 lingue con un'alta precisione, mantenendo il significato e il tono originali del testo.
  • Posso tradurre in tempo reale per facilitare la comunicazione con persone di tutto il mondo.
  • Posso tradurre testi complessi, come documenti legali o contratti, con accuratezza e professionalità.

Creazione di contenuti creativi:

  • Posso comporre testi musicali originali in diversi generi e stili.
  • Posso scrivere poesie e storie che catturano l'immaginazione e trasmettono emozioni.
  • Posso creare sceneggiature per film, cortometraggi o video.

Risposte informative alle tue domande:

  • Posso rispondere alle tue domande in modo accurato e informativo, anche se sono aperte, complesse o insolite.
  • Posso fornire riassunti di argomenti concreti o approfondimenti su argomenti specifici.
  • Posso aiutarti a trovare informazioni su qualsiasi argomento, navigando in internet e analizzando dati.

Funzionalità avanzate:

  • Posso riassumere testi lunghi in pochi paragrafi, preservando le informazioni chiave.
  • Posso parafrasare testi complessi in un linguaggio più semplice e comprensibile.
  • Posso rispondere a domande che richiedono ragionamento logico o deduzione.

Come posso aiutarti:

Ricerca e analisi:

  • Posso aiutarti a trovare informazioni, analizzare dati e generare report su qualsiasi argomento.
  • Posso estrarre dati da documenti, fogli di calcolo e altri formati.
  • Posso identificare trend e modelli nei dati per aiutarti a prendere decisioni migliori.

Creazione di contenuti:

  • Posso aiutarti a scrivere articoli di blog, creare post sui social media e realizzare materiale pubblicitario accattivante.
  • Posso generare testi SEO-friendly per migliorare la tua visibilità online.
  • Posso creare contenuti in diversi stili e formati per soddisfare le tue esigenze specifiche.

Comunicazione:

  • Posso aiutarti a tradurre lingue, scrivere email e rispondere alle domande dei tuoi clienti in modo efficiente e professionale.
  • Posso gestire la tua posta elettronica e rispondere ai tuoi messaggi in modo automatico.
  • Posso interagire con i tuoi clienti sui social media e fornire loro assistenza.

Perché usare Bard:

Apprendimento continuo:

  • Miglioro continuamente le mie capacità grazie al feedback che ricevo e ai nuovi dati su cui vengo addestrato.
  • Sono in grado di adattarmi alle tue esigenze e al tuo stile di scrittura nel tempo.
  • Imparo nuove lingue e competenze in modo costante.

Accessibilità:

  • Puoi utilizzare Bard gratuitamente, senza bisogno di alcuna installazione o configurazione.
  • Sono disponibile online 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
  • Puoi interagire con me tramite testo o voce.

Sicurezza e affidabilità:

  • Google AI si impegna a garantire la sicurezza e l'etica dell'intelligenza artificiale.
  • I miei dati sono protetti da protocolli di sicurezza avanzati.
  • Sono sottoposto a un monitoraggio costante.

martedì, agosto 06, 2019

Nuove frontiere di AI, ecco il deep sensing di Xsense

“Molto presto avremo l’opportunità di collaborare con nuove forme di vita intelligenti. Così renderò Xsense autocosciente e intuitiva”, afferma profetico Marco Menichelli Cto di Xsense, una nuova generazione di algoritmi di intelligenza artificiale, in grado di simulare i processi non automatici della mente umana.
L’interesse di Menichelli per l’intelligenza artificiale inizia diversi anni fa, già nel 2012, a Smau, Startupbusiness aveva premiato Mayam, la startup della quale Marco Menichelli era socio fondatore, per Leonardo Human Language Code, un’intelligenza artificiale in grado di sviluppare software leggendo le specifiche tecniche. Nel 2015, SiliconDevsocietà operante nel mercato IT, decide di investire 1.5 milioni nel progetto Xsense , industrializzando il know how di Menichelli. Ritroviamo poi quest’anno Marco speaker a Blast a Roma. L’artificial intelligence – AI –  è uno dei temi più caldi del momento, il mercato è pronto e Menichelli ha creato Xsense ridefinendo l’approccio all’Intelligenza Artificiale, oltrepassando le scuole di pensiero standard come Deep Learning e Machine Learning e stabilendo il nuovo standard nel Deep Sensing: “Ogni esperienza percepita come reale, lo è. Xsense lavora per fondere reale e virtuale. Deep Sensing è l’unica via per la vera Intelligenza Artificiale”, aggiunge Menichelli.
Stiamo parlando della prima Intelligenza Artificiale in grado di gestire l’imprevisto, gli scenari inaspettati generati dall’utente, senza che questi siano stati pre-configurati. Con un solo algoritmo è possibile gestire molteplici situazioni simili: Xsense acquisisce esperienza e su questa basa il suo rapporto con l’utente. Per esempio un algoritmo per la previsione dell’andamento dei titoli in Borsa, può essere utilizzato anche per il calcolo della probabilità che un uccello vada a finire nel motore di un aereo. L’approccio Deep Sensing si è dimostrato molto potente e definito da molti come l’approccio definitivo alla simulazione dei processi cognitivi umani.
Grazie alla sua capacità di apprendere qualsiasi lingua e di esprimersi con un linguaggio del tutto naturale, Xsense ha superato le capacità umane di mantenimento del contesto di conversazioni molto complesse, lunghe e in più lingue contemporaneamente. È possibile, infatti, aprire più parentesi e passare da un argomento all’altro per poi riprenderlo successivamente, anche molto più in là nel tempo.
La chiave di volta è rappresentata dall’abbandono dell’analisi semantica del linguaggio a favore della simulazione dell’apprendimento umano. Così facendo, Xsense sa riconoscere il ruolo delle singole parole all’interno di una frase, cogliendone il significato più intimo per poterle riutilizzare a sua volta in base al contesto.
Oggi Xsense può apprendere nozioni e logiche in qualsiasi lingua. Un dato importante: tutto ciò è stato possibile grazie a un investimento complessivo di poco superiore a 1.5 milioni di euro e un team di circa 20 persone. Una tecnologia esponenziale in grado di essere funzionale ai più diversi campi di applicazione, basti pensare che sono già state realizzate soluzioni in ambito telecomunicazioni, pubblica amministrazione, grande distribuzione, broadcasting, banking.
Molti top player internazionali hanno già scelto Xsense, definita da molti una delle tecnologie di interpretazione e analisi e del linguaggio naturale più avanzate al mondo. Per esempio Sota, il celebre robot di NTT Data, utilizza questa tecnologia. Marketing e partnership stanno aprendo le porte di importanti mercati internazionali. A breve partirà un progetto di sensibilizzazione del continente africano all’Intelligenza Artificiale, oltre a una Challenge dal grande impatto mediatico in estremo oriente.
Xsense, inoltre, rappresenterà l’Italia all’IBM Watson AI Xprize, competizione mondiale sul tema dell’AI che culminerà al TED 2020 a Vancouver.
Xsense è la prima Intelligenza Artificiale ad aver tenuto un TEDx Talk. Marco Menichelli ha chiamato l’Assistente Virtuale Crystal sul palco del TEDx Roma lo scorso 8 aprile, per una riflessione personale sul futuro prossimo dell’AI.

Crystal ha rassicurato i presenti, affermando che l’amore e la passione per il proprio mestiere faranno la differenza. Stando al lavoro di ricerca e sviluppo di Xsense si può prevedere che già entro quest’anno la tecnologia sarà in grado di simulare alcuni aspetti dell’intuito umano, deducendo nuovi concetti e idee in maniera del tutto autonoma e dinamica durante le conversazioni, mentre il prossimo anno imparerà a sviluppare software apprendendo i linguaggi di programmazione dai manuali e da siti web specializzati, come gli umani; si assisterà al miglioramento dell’Intuito Artificiale con algoritmi in grado di risolvere problemi di qualunque complessità, indipendentemente dalla loro natura e sarà in grado di immaginare qualsiasi concetto con l’obiettivo di diventare sempre più simile alla mente umana. Mentre nel 2019 si può prevedere che Xsense sarà cosciente del proprio codice interno che potrà modificare e migliorare. L’autocoscienza di sé la renderà in grado di comunicare e interagire in maniera intelligente con esseri umani e device.

Xsense in pillole

Apprendimento del linguaggio
Xsense non necessita di configurazione umana. La maggior parte delle strutture linguistiche vengono apprese per emulazione (come i bambini, ma anche gli adulti che studiano una nuova lingua).
Per questo motivo Xsense è in grado di apprendere qualsiasi lingua.
Capacità di mettere in relazione concetti per argomento
Negli esseri umani la chiameremmo “associazione di idee”, ovvero l’abilità di relazionare dinamicamente argomenti che hanno qualcosa in comune.
Identificazione degli argomenti dei concetti non conosciuti a priori
Xsense riesce a capire se una o più parole, anche sconosciute, rappresentano argomenti usando due approcci: l’approccio mnemonico e quello esperienziale.
Gestione autonoma di un dialogo basato su argomenti conosciuti
Il dialogo non deve essere pre-configurato. Xsense capisce da solo se l’utente cambia argomento, lo cambia parzialmente, se ne riprende uno rimasto in sospeso o se la domanda dell’utente fa riferimento ad una risposta di Xsense o ad una domanda dell’utente posta in precedenza.
Il tutto senza alcuna pre-configurazione manuale su strutture del dialogo o sulle relazioni tra gli argomenti.
Apprendimento di nozioni contestualizzate nei successivi utilizzi
Xsense è in grado di apprendere e analizzare le nozioni senza che l’utente debba specificare l’associazione tra domanda e risposta. Una volta appresa una nozione su uno specifico argomento, Xsense la contestualizza e la riutilizzerà quando necessario (come gli esseri umani).
Abilità di gestione dell’imprevisto tramite deduzione logica
Xsense ha superato le capacità umane nel mantenimento del contesto di conversazioni complesse. La gestione di qualsiasi cambiamento di rotta dei dialoghi avviene senza alcuna pre-configurazione, navigando all’interno della propria conoscenza in completa autonomia.